
Le etichette con sistema di viraggio del colore permettono di avere la certezza dell'avvenuta sterilizzazione dei dispositivi medici. Ecco come funzionano.
continua a leggere
L'etichetta è parte integrante del packaging di un prodotto pertanto la sostenibilità della confezione non può prescindere da quella della sua etichetta.
continua a leggere
Come si identificano i farmaci e quali sono le informazioni che devono essere riportate nel bollino farmaceutico
continua a leggere
Come funziona il prelievo tramite comandi vocali e quali vantaggi porta a chi lo sceglie
continua a leggere
Come si fa a distinguere un profumo originale da uno contraffatto? Il segreto sta nel codice a barre...
continua a leggere
Scopriamo i vantaggi della gestione centralizzata dei mobile computer e dei terminali barcode
continua a leggere
Quali sono le principali applicazioni e i vantaggi che la computer vision porta nelle attività di produzione e logistica
continua a leggere
Quali processi logistici e quali tecnologie ci sono dietro i prodotti che acquistiamo al supermercato
continua a leggere
Cosa differenzia queste stampanti e per quali ambienti di utilizzo sono ideali
La gestione del processo di etichettatura, dalla creazione alla stampa, può essere molto più efficiente
continua a leggere
Alla scoperta del re dei codici bidimensionali: come è fatto? Quando si usa? Quali vantaggi porta?
continua a leggere
Gestire i prodotti di ritorno in maniera efficiente può trasformare la logistica inversa in valore
continua a leggere
Cosa significa picking? Con quali tecnologie conviene farlo?
continua a leggere
In cosa consiste l'etichettatura ambientale degli imballaggi e cosa si intende per etichette sostenibili?
continua a leggere
L'eBook gratuito con tutto ciò che devi sapere sulla verifica della qualità di stampa dei barcode
continua a leggere
Nasce così il più grande system integrator italiano nel settore della codifica e dell'identificazione automatica
continua a leggere
Soprattuto in ambito farmaceutico, la serializzazione garantisce la tracciabilità lungo la supply chain...
continua a leggere
Andiamo alla scoperta del significato del termine inventario e capiamo come si svolge questa attività
continua a leggere
Ecco quali informazioni vanno riportate nelle etichette dei prodotti alimentari e come gestirne la stampa
continua a leggere
È il codice più famoso dei giorni nostri ma cosa è davvero e come funziona il QR Code?
continua a leggere
Dalla tracciabilità delle fasi produttive all'identificazione dei macchinari, dai materiali metallici a quelli plastici. Ecco perché non si può rinunciare a una marcatrice laser...
continua a leggere
Siamo circondati da codici a barre ma conosciamo il significato di quelle barre bianche e nere o delle cifre che lo compongono?
continua a leggere
Il Warehouse Management System è il software per la gestione delle attività logistiche. Ecco quali caratteristiche scegliere per il tuo magazzino...
continua a leggere
Le potenzialità della robotica collaborativa mobile in Logistica e Produzione sono tantissime, ecco perché i cobot diventeranno imprescindibili per le aziende.
continua a leggere
L'accoglienza dei clienti e la necessità di tracciare le presenze in azienda rendono fondamentale digitalizzare la procedura di accesso dei visitatori in azienda. Vediamo come automatizzarla in sicurezza...
continua a leggere
L'identificazione automatica attraverso la tecnologia RFID viene spesso presentata come quella che sostituirà il codice a barre in logistica. Ma è davvero così?
continua a leggere
Lo storico birrificio Budweiser Budvar ha scelto il sistema di localizzazione in tempo reale (RTLS) con tecnologia Ultra-Wide Band per la propria logistica...
continua a leggere
Conoscere la provenienza del cibo e i trattamenti a cui viene sottoposto è fondamentale per tutelare la nostra salute. La risposta alle nostre domande sta nell'etichetta ma non solo...
continua a leggere
Gestire alla perfezione la stampa delle etichette? Ce lo insegnano le storie di successo delle grandi aziende...
continua a leggere
RFID, RTLS, Robotica collaborativa e realtà aumentata sono solo alcuni dei principali trend di cambiamento tecnologico della logistica nei prossimi anni. Scopriamoli tutti!
continua a leggere
I sistemi di localizzazione in tempo reale rendono possibile l'attività di Kanban elettronico (eKanban) per snellire la produzione e rendere pienamente efficiente la logistica.
continua a leggere
L'utilizzo di device indossabili, come scanner e terminali barcode, è sempre più diffuso. Il motivo? Una serie di vantaggi assicurati in termini di efficienza, produttività e sicurezza.
continua a leggere
Perdite economiche, sprechi di tempo, sanzioni e danni di immagine sono solo alcuni dei rischi della mancata verifica della qualità dei barcode
continua a leggere
Rispondiamo alle domande più frequenti su Eagle Safety: il sistema di distanziamento sociale sul lavoro sviluppato da Alfacod.
continua a leggere
La creazione di segnaletica sempre aggiornata e resistente è fondamentale per affrontare la fase 2 in sicurezza
continua a leggere
La tecnologia RTLS per ridurre le possibilità di contagio da covid19 tra i lavoratori all'interno di fabbriche, magazzini...
continua a leggere
Ecco quali vantaggi porta la stampa digitale delle etichette di identificazione dei prodotti
continua a leggere
Quali sono le differenze e i punti di contatto tra RFID e UWB e quando scegliere l'una o l'altra
continua a leggere
Alfacod è parte del progetto SORT dedicato al tracciamento dei prodotti alimentari sprecati.
continua a leggere
Grazie al nuovo standard GS1 Digital Link sarà possibile veicolare un maggior numero di informazioni attraverso uno speciale codice a barre.
continua a leggere
Come si fa e quali sono i benefici dell'utilizzo del codice a barre per l'inventario in ambiente di logistica.
continua a leggere
La verifica della qualità dei codici a barre è sempre più importante per aumentare l'efficienza e ridurre i costi.
continua a leggere
Quando pensiamo ai complessi processi di automazione industriale e di Internet of Things ci scordiamo quanto essi siano collegati al concetto di codice a barre...
continua a leggere
Il mercato globale impone alle aziende manifatturiere di aumentare l’efficienza, la flessibilità e la produttività dei propri impianti. L’intralogistica si presenta come uno dei protagonisti cruciali della nuova rivoluzione "Industria 4.0"...
continua a leggere
Le piattaforme del futuro saranno mobile perché in esse si intravede un effettivo passo in avanti rispetto alle soluzioni attualmente utilizzate. Oltre il 60% delle aziende prevede di rimanere con Microsoft migrando però verso Win10 IoT (applicazioni pronte all'IoT...
continua a leggere
Uno strumento "imager industriale" che fa tutto, superando di gran lunga tutti gli altri visori-verificatori specializzati. MicroHAWK legge codici a barre 1D/2D, elementi marcati, controllo qualità e gestisce attività di verifica.
continua a leggere
Le attuali normative lasciano sempre meno spazio al dubbio. L'imballaggio è diventato una forma di comunicazione diretta e l'etichetta è il nuovo medium che informa il consumatore su cosa, come, quando.
continua a leggere
La catena di ipermercati "Iper, La grande i", ha deciso di passare dai codici EAN classici all’utilizzo dello standard GS1 DataBar® per la codifica dei prodotti a peso variabile confezionati nei punti vendita. Questo cambiamento ha un duplice obiettivo: superare le criticità dovute all'EAN-13 e offrire un migliore servizio al consumatore finale.
continua a leggere
L'efficienza nella preparazione degli ordini e nella gestione del magazzino rivestono un'importanza strategica. Il mercato offre una grande varietà di soluzioni: identificazione manuale, asservita, automatica, diventa indispensabile scegliere la più corretta, in relazione agli obiettivi da raggiungere.
continua a leggere
Tracciabilità e Rintracciabilità, comunicazione di ogni singolo processo ed archiviazione in dati informatici, ciò consente di conoscere ed individuare, in qualsiasi momento, anche a ritroso nel tempo i dettagli di ogni singola fase...
continua a leggere
Cooke afferma che l'ottimizzazione dell'inventario in magazzino offre un elevato ritorno sugli investimenti (ROI), fornendo soluzioni sofisticate per ottimizzare le scorte attraverso l'intera catena di approvvigionamento...
L’uso dei paretali per pallet è in grado di rivoluzionare il modo di spedire e immagazzinare le merci. L’obiettivo di qualunque attività logistica è l’abbassamento dei costi, la semplificazione del processo e la riduzione dei rischi
A New York i cassonetti della spazzatura hanno pannelli solari, dei sensori intelligenti ed il wi-fi incorporato. I bidoni diventano veri e propri Hotspot Wi-Fi per la navigazione online della cittadinanza.
I codici GS1 Databar sono stati creati appositamente per una maggiore archiviazione dati in uno spazio ridotto, ciò li rende ideali per la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti: "lotto", "peso variabile", "data di scadenza", "luogo di produzione, "luogo di trasformazione", ecc.
continua a leggere