L’Accademia italiana dell’AIDC (Automatic Identification and Data Capture) nasce nel 2008 con il proposito di divulgare la cultura dell'identificazione automatica, del data capture e di tutte le tecnologie che nel corso del tempo sono sorte a supporto di esse. Dopo oltre un centinaio di eventi gratuiti organizzati, tra corsi formativi, seminari, tavole rotonde, conferenze e testimonianze dal vivo, ospitando professori e ricercatori universitari, manager e tecnici specializzati di aziende italiane e non, l’Accademia è diventata il principale portavoce dell’innovazione tecnologica di settore.
L’Accademia si propone come facilitatore nel trasferimento della conoscenza delle innovazioni, con particolare attenzione alle PMI e come diffusore di cultura aziendale a chi realmente propone/crea/decide in azienda (nel proprio ruolo professionale, imprenditore, responsabile della Logistica, Marketing, Produzione, ecc.). L'Accademia organizza eventi, corsi formativi, seminari, tavole rotonde, incontri con testimonianze e conferenze, con il preciso obiettivo di offrire la migliore e più ampia conoscenza delle nuove tecnologie nelle differenti aree specialistiche, ospitando quando possibile autorevoli fonti accademiche come Professori e Ricercatori Universitari, Manager e Tecnici specializzati di aziende italiane e non.
Gli argomenti e le tematiche principalmente proposti dall'Accademia possono essere facilmente riassunti nell'immagine qui sotto:
Dal 2008 l'Accademia ha organizzato oltre 80 eventi indirizzati a tematiche specialistiche (inerenti al settore AIDC, identificazione e tracciabilità). L'infografica qui sotto riassume in breve alcuni importanti dati:
Accademia Italiana dell'AIDC
Tel: 0514997211
Email: accademia@alfacod.it