
L'etichetta è parte integrante del packaging di un prodotto pertanto la sostenibilità della confezione non può prescindere da quella della sua etichetta.
continua a leggere
Come si identificano i farmaci e quali sono le informazioni che devono essere riportate nel bollino farmaceutico
continua a leggere
Come funziona il prelievo tramite comandi vocali e quali vantaggi porta a chi lo sceglie
continua a leggere
Come si fa a distinguere un profumo originale da uno contraffatto? Il segreto sta nel codice a barre...
continua a leggere
Scopriamo i vantaggi della gestione centralizzata dei mobile computer e dei terminali barcode
continua a leggere
Quali processi logistici e quali tecnologie ci sono dietro i prodotti che acquistiamo al supermercato
continua a leggere
I robot possono svolgere tante attività tipiche del mondo della ristorazione e dell'hotellerie. Ecco quali sono quelle principali...
continua a leggere
Durante i picchi stagionali come il Black Friday o le festività natalizie possiamo mantenere elevata l'efficienza della logistica
continua a leggere
Nasce così il più grande system integrator italiano nel settore della codifica e dell'identificazione automatica
continua a leggere
Una guida per conoscere i vari tipi di tag UHF e selezionare il migliore per ogni occasione
continua a leggere
Andiamo alla scoperta del significato del termine inventario e capiamo come si svolge questa attività
continua a leggere
Ecco quali informazioni vanno riportate nelle etichette dei prodotti alimentari e come gestirne la stampa
continua a leggere
È il codice più famoso dei giorni nostri ma cosa è davvero e come funziona il QR Code?
continua a leggere
Siamo circondati da codici a barre ma conosciamo il significato di quelle barre bianche e nere o delle cifre che lo compongono?
continua a leggere
Le potenzialità della robotica collaborativa mobile in Logistica e Produzione sono tantissime, ecco perché i cobot diventeranno imprescindibili per le aziende.
continua a leggere
L'accoglienza dei clienti e la necessità di tracciare le presenze in azienda rendono fondamentale digitalizzare la procedura di accesso dei visitatori in azienda. Vediamo come automatizzarla in sicurezza...
continua a leggere
L'identificazione automatica attraverso la tecnologia RFID viene spesso presentata come quella che sostituirà il codice a barre in logistica. Ma è davvero così?
continua a leggere
Lo storico birrificio Budweiser Budvar ha scelto il sistema di localizzazione in tempo reale (RTLS) con tecnologia Ultra-Wide Band per la propria logistica...
continua a leggere
Conoscere la provenienza del cibo e i trattamenti a cui viene sottoposto è fondamentale per tutelare la nostra salute. La risposta alle nostre domande sta nell'etichetta ma non solo...
continua a leggere
Gestire alla perfezione la stampa delle etichette? Ce lo insegnano le storie di successo delle grandi aziende...
continua a leggere
L'utilizzo di device indossabili, come scanner e terminali barcode, è sempre più diffuso. Il motivo? Una serie di vantaggi assicurati in termini di efficienza, produttività e sicurezza.
continua a leggere
Perdite economiche, sprechi di tempo, sanzioni e danni di immagine sono solo alcuni dei rischi della mancata verifica della qualità dei barcode
continua a leggere
Rispondiamo alle domande più frequenti su Eagle Safety: il sistema di distanziamento sociale sul lavoro sviluppato da Alfacod.
continua a leggere
Geolocalizzazione, casse RFID e robotica per rendere più sicuro il supermercato una volta finita l'emergenza...
continua a leggere
A cosa serve un sistema di localizzazione in tempo reale e quali vantaggi porta...
continua a leggere
Ecco quali vantaggi porta la stampa digitale delle etichette di identificazione dei prodotti
continua a leggere
Quali sono le differenze e i punti di contatto tra RFID e UWB e quando scegliere l'una o l'altra
continua a leggere
La tecnologia RFID può cambiare volto a un negozio grazie alla creazione di camerini digitali, l'automazione dell'inventario...
continua a leggere
Ecco il motivo della presenza del chip U1 Ultra Wideband (UWB) nei nuovi iPhone
continua a leggere
Alla scoperta della tecnologia RFID, come è fatto un sistema e quali benefici porta
continua a leggere
Ora è possibile rendere il tuo smartphone un terminale o lettore di barcode grazie alle SmartSled di Koamtac
continua a leggere
Grazie al nuovo standard GS1 Digital Link sarà possibile veicolare un maggior numero di informazioni attraverso uno speciale codice a barre.
continua a leggere
Il sistema operativo Android ha ormai soppiantato Windows nel mondo del mobile computing. Ecco perché....
continua a leggere
Le principali applicazioni dei kiosk interattivi nel settore HoReCa, un mercato in forte espansione e che continuerà a crescere. Andiamo alla scoperta dei segmenti dove vengono usati con più successo.
continua a leggere
Sanzioni più pesanti per produttori e distributori del settore tessile e calzaturiero che immetteranno sul mercato prodotti con un'etichetta non rispondente alle normative.
continua a leggere
A Bologna il 15 novembre apre FICO, Fabbrica Italiana Contadina. Una grande esposizione della nostra cultura eno-gastronomica, senza rinunciare alle nuove tecnologie.
continua a leggere
La verifica della qualità dei codici a barre è sempre più importante per aumentare l'efficienza e ridurre i costi.
continua a leggere
Le soluzioni basate sugli RFID (unite a una buona attività di Cybersecurity) sono il principale strumento per combattere le nuove forme di taccheggio nel settore retail...
continua a leggere
Il brand leader mondiale del mercato degli occhiali da sole, di proprietà del gruppo Luxottica, lancia un nuovo concetto di store improntato alla personalizzazione dell'esperienza...
continua a leggere
Migliorare la Customer Experience attraverso i Big Data, TripAdvisor sta analizzando la propria mole di dati per mettere a punto miglioramenti all'esperienza dei propri clienti...
continua a leggere
Il Negozio fisico ha estrema necessità di "reinventarsi". Nike ha fatto una scelta precisa e convincente creando il suo primo Negozio fisico interattivo all'insegna dell'esperienza diretta a 360°...
continua a leggere
Oggi, il consumatore è sempre meno recettivo di fronte al bombardamento dei messaggi che arrivano da da più canali simultaneamente. Non basta più comunicare, ciò che serve è: creare interazione con il cliente...
continua a leggere
Prima dell'avvento di internet e dei social media, il marketing aveva una struttura unidirezionale, incentrata sul prodotto, e il consumatore aveva principalmente un ruolo passivo: osservava, ascoltava...
continua a leggere
Il prototipo era già stato presentato ad EXPO2015, ed oggi è realtà: a Milano, il primo Supermercato del Futuro. Il progetto è targato Coop, con collaborazione di Accenture. Si parla di un negozio a libero servizio, dove il valore aggiunto è l'informazione...
Decathlon sceglie la tecnologia RFid per rivoluzionare le casse e ogni singola attività di gestione-prodotti. Ogni Tag RFid ha un circuito che memorizza tutte le informazioni utili: data di fabbricazione, luogo, tempistica spedizione, codice prodotto, taglia, colore, ecc...
Informazioni e dati nutrizionali obbligatori dal 13 dicembre 2016. Come mettersi in regola e quali strumenti utilizzare per gestire al meglio i nuovi layout delle etichette...
continua a leggere
Nuove regole di trasparenza. La confezione assume sempre più la funzione di "informatore" verso il consumatore. Il packaging di un prodotto deve informare e guidare il consumatore ad una corretta alimentazione...
continua a leggere
I consumatori stanno cambiando le loro abitudini negli acquisti. Anno dopo anno aumenta la percentuale di clienti che acquistano online, pur visitando i negozi fisici per controllare o provare il prodotto. Nessun settore è escluso, anche il settore alimentare.
continua a leggere
Il Negozio del futuro, come riuscire ad attrarre attenzione e acquisti dei clienti puntando su servizi differenziati e customer experience (personalizzazione e analisi big data).
continua a leggere
I Big Data sono l'argomento caldo del momento ed in molti si sono lanciati alla rincorsa di gestirli, archiviarli, analizzarli. Ma a cosa servono e come utilizzarli nel mondo Retail?
continua a leggere
Il successo della vendita a dettaglio, quella dei negozi (filiali e store) è di vitale importanza per qualsiasi brand (famoso e meno famoso). E' importante acquisire nuove competenze e strutturare il proprio negozio/store in modo tale da favorire gli acquisti da parte degli utenti. Cosa serve?
Le attuali normative lasciano sempre meno spazio al dubbio. L'imballaggio è diventato una forma di comunicazione diretta e l'etichetta è il nuovo medium che informa il consumatore su cosa, come, quando.
continua a leggere
Nuova normativa per etichette alimentari, ecco cosa cambia: saranno più leggibili, obbligo di mettere in evidenza le sostanze allergizzanti anche per i ristoratori, più chiarezza su oli e grassi utilizzati, su prodotti scongelati e ingredienti ingannevoli. Nel 2015 via anche all’indicazione di provenienza obbligatoria per carni suine, ovi-caprine e pollame e dal 2016 più informazioni nutrizionali in etichetta...
continua a leggere
La soluzione proposta dal Gruppo Alfacod ha previsto la riorganizzazione informatica di vari settori del Parco per un totale di circa90 punti vendita di differente tipologia, dal negozio di merchandising al bar, dal punto self‐service alla ristorazione, e sono stati armonicamente integrati sotto un’unica soluzione, consentendo la centralizzazione di ogni singolo dato per operazioni di analisi, strategia e pianificazione...
continua a leggere
Vedremo più trasformazioni nei prossimi dieci anni di Retail di quante viste nei precedenti mille, affermava Doug Stephens, fondatore del sito internet Retail Prophet e autore di The Retail Revival, nel 2013. Vediamo se le sue 10 previsioni su come sarebbe cambiato il mondo della vendita al dettaglio nel successivo decennio si stanno realizzando (e come).
continua a leggere