GS1, l'associazione no-profit leader nella definizione di standard globali, ha erogato un nuovo standard informativo relativo ai prodotti in vendita: GS1 Digital Link. Attraverso questo nuovo standard sarà possibile, per il consumatore, ottenere una lunga serie di informazioni in più rispetto al passato.
GS1 è un'associazione senza scopo di lucro operante a livello globale nella definizione di standard internazionali relativi alle informazioni dei prodotti. Lo standard per cui GS1 è più nota nel mondo è naturalmente il codice a barre GS1, nelle sue molteplici varianti, che siamo abituati a vedere ogni giorno sulle confezioni della stragrande maggioranza dei prodotti in vendita.
Proprio il codice a barre, nella sua variante bidimensionale del QR Code, oggi compie un ulteriore passo verso il futuro. Al giorno d'oggi il consumatore è sempre più consapevole rispetto alle caratteristiche dei prodotti e si aspetta che le confezioni dei prodotti di suo interesse siano in grado di fornirgli tutte le informazioni per valutare se acquistarli oppure no. GS1 ha reso proprio questo bisogno del mercato e, al fine di soddisfarlo, ha realizzato il nuovo standard interattivo GS1 Digital Link.
Finora le aziende produttrici hanno provato ad appagare la fame di informazioni dei consumatori in vari modi. Dapprima col semplice codice a barre da scansionare. Spesso però questo conduceva a link non funzionanti o a siti internet che contenevano informazioni parziali o non rilevanti. In una seconda fase, per ovviare a questa mancanza, in molti hanno aggiunto un secondo codice a barre, il classico QR Code, per fornire un numero maggiore di informazioni, col risultato di una notevole confusione causata dalla presenza di diversi codici sulla confezione.
Alfacod è l'unico partner italiano di GS1 per la verifica della qualità dei codici a barre Vai alla pagina >>
In questo scenario si inserisce GS1 Digital Link che da un punto di vista visivo assomiglia molto a un QR Code cui però aggiunge funzionalità simili a quelle di un URL o di un indirizzo web. Il vantaggio per il consumatore consiste nell'accesso ad una miriade di informazioni a partire dalla semplice scansione attraverso la fotocamera dello smartphone, per il produttore invece risiede nella possibilità di rendere le proprie etichette maggiormente informative e andare incontro alle esigenze del cliente.
Le informazioni cui si può accedere sono tantissime quali, ad esempio, le caratteristiche fisiche (forma e dimensioni), data di scadenza, foto aggiuntive del prodotto, valori nutrizionali, registrazione della garanzia, istruzioni per il montaggio, FAQ, recensioni e, addirittura, collegamenti alle pagine social delle aziende produttrici. Inoltre vi sarà la possibilità di acquistare prodotti correlati, condividere online i propri acquisti, accumulare punti su tessere fedeltà virtuali e tanto altro.