5 buoni motivi per verificare un codice a barre. Il "controllo della qualità di un codice a barre" è oggi uno dei problemi di maggiore interesse per aziende produttrici, logistiche e commerciali (dalla produzione alimentare a quella industriale, dalla GDO al fashion). La necessità di effettuare controlli di qualità è cresciuta di pari passo al bisogno di azzerare i costi legati a errori di stampa, smistamento, spedizione e resi.
I codici a barre 1D e 2D devono soddisfare standard, normative internazionali ed esigenze logistiche. Se un codice non viene letto correttamente, quel prodotto verrà scartato e ciò determinerà dei costi a cascata che potrebbero essere evitati già in fase di stampa e applicazione di quel codice sul prodotto.
La verifica della qualità dei codici a barre, però, è solo uno dei due passi fondamentali da compiere per raggiungere livelli ottimali di efficienza. L'altro, ugualmente importante, è rappresentato dalla visione per il controllo qualità. Si tratta di un'attività cruciale perché permette di individuare rapidamente i difetti di produzione e correggere gli errori che li generano. I sistemi di visione sono in grado di compiere attività di misurazione, conteggio, rilevamento di componenti difettose e tanto altro in tempi rapidissimi, garantendo così un'alta affidabilità dei processi e, di conseguenza, un'elevata efficienza.
Verifica manuale della qualità dei codici a barre
continua a leggereVerifica automatica della qualità dei codici a barre
continua a leggereSoluzioni per la visione e l'ispezione dei prodotti
continua a leggere