1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
Contenuto della pagina
 
 

Pharma 4.0: l'industria farmaceutica scopre i robot collaborativi


pharma-40-industria-farmaceutica-scoperta-robot-collaborativi(964x300)

Pharma 4.0 è il progetto di trasformazione digitale del settore farmaceutico. Sulla scorta di quanto già sta avvenendo nel mondo dell'industria con Industry 4.0, anche il mondo chimico-farmaceutico si appresta a vivere una nuova fase di grande innovazione. Questo processo si basa su diversi pilastri tecnologici come l'intelligenza artificiale, l'Internet of Things, il machine learning, lo studio dei big data. In questa sede, però, vogliamo soffermarci su un'altra pietra angolare di questa rivoluzione copernicana: la robotica collaborativa.

 
 

segui-alfacod-linkedin(400x100).

 
 

Perché un robot collaborativo mobile è utile all'industria farmaceutica

 

I robot collaborativi mobile o autonomous mobile robot (AMR) sono degli alleati preziosi in qualsiasi ambiente industriale, sia esso produttivo o logistico, e quello farmaceutico non fa di certo eccezione. Anzi, oltre a beneficiare dei vantaggi in termini di produttività ed efficienza che i robot collaborativi mobile generano in qualsiasi settore, l'industria farmaceutica ha delle peculiarità in base alle quali i robot possono essere ancora più efficaci. La più significativa è legata al fatto che in una fabbrica di un'azienda farmaceutica o in sue determinate aree logistiche, alcune zone devono essere mantenute sterili e, quindi, interdette a persone provenienti dall'esterno. Naturalmente queste persone potrebbero accedere all'area sterile solo dopo aver cambiato i propri abiti con altri monouso e eliminato ogni possibile traccia di contaminazione esterna. Questo processo è molto lento e non può mai essere sicuro al 100%. Un robot invece è perfettamente sanificabile in pochissimi secondi e utilizzandone più di uno il rischio di contaminazioni è totalmente annullato.

 
 
contatta-alfacod.
 
 

I benefici della robotica nel settore farmaceutico: un'applicazione reale

 

Le applicazioni dei robot collaborativi mobile nel settore farmaceutico sono davvero tante e riguardano ad esempio operazioni di asservimento alle linee di produzione o di intralogistica da una zona all'altra dello stabilimento produttivo.
Inoltre, come detto, gli AMR possono automatizzare diverse fasi dei processi di intralogistica di un’azienda e il vantaggio di essere completamente sanificabili, li rende perfettamente adatti ad operare in ambienti con alti standard di sterilizzazione come quello farmaceutico, dove è necessario garantire delle aree sterili per alcune fasi della produzione del prodotto, e la presenza di un numero elevato di personale aumenta il rischio di contaminazione. Allora perché non implementare una flotta di AMR per occuparsi di alcune delle attività a basso valore aggiunto che, altrimenti, ricadrebbero sul personale? 
Una applicazione reale di questa tecnologia ha visto un’azienda farmaceutica impiegare una flotta di 18 robot collaborativi mobile in un impianto di liofilizzazione, che richiede una zona di classe A: ISO-5. Gli AMR, equipaggiati con apposite scaffalature automatizzate e progettate ad hoc per l’applicazione, sono stati utilizzati per recuperare i vassoi di fiale provenienti da una precedente fase del processo produttivo e portarli al liofilizzatore autonomamente. I movimenti dei robot e il coordinamento di tutte queste operazioni vengono governate da un’unità di controllo superiore, il Fleet Manager, che con i suoi algoritmi assegna in modo efficiente i compiti agli AMR.  

 
 

segui-alfacod-youtube(400x100).

 
 

Grazie all'implementazione di questa flotta di robot, l'azienda è riuscita a raddoppiare la produttività rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e, al tempo stesso, a dimezzare i turni che il personale doveva dedicare all'attività di asservimento al liofilizzatore, una mansione estremamente routinaria e a basso valore aggiunto. Questo ha permesso di destinare le persone alle attività più impegnative da un punto di vista intellettuale, e lasciare ai robot quelle più ripetitive e alienanti.
In virtù dei benefici conseguiti con questa applicazione l’azienda sta valutando di ampliare la flotta per automatizzare completamente quella fase produttiva. Inoltre, un altro degli aspetti che l'azienda farmaceutica ha particolarmente apprezzato è la facilità di implementazione degli AMR rispetto ad altre tecnologie, dal momento che questi robot collaborativi mobile non richiedono l’installazione di ulteriori dispositivi, come riflettori o bande magnetiche, per la normale navigazione; infatti, dopo una prima “ricognizione”, che serve per fare la mappatura dell’ambiente circostante, gli AMR sono in grado di localizzarsi grazie ai loro sensori Lidar e muoversi in totale autonomia.

 
 
contatta-alfacod.