1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
Contenuto della pagina
 
 

Digitalizzazione e credito d'imposta: gli incentivi industry 4.0


stampa-etichette-pallet(964x300)

Nonostante il periodo di grande difficoltà economica che il nostro sistema industriale (e non solo ) sta vivendo, in questo momento può paradossalmente essere vantaggioso portare a termine quegli investimenti in innovazione digitale e trasformazione tecnologica che l'incertezza della situazione attuale ci aveva portato a mettere in standby. In particolare, sono due le tipologie di incentivi fiscali su cui vogliamo soffermarci. Il più noto credito d'imposta Industria 4.0 e il più recente bando per la trasformazione digitale. Vediamoli nel dettaglio!

 

Credito d'Imposta Industry 4.0

Il credito d'imposta industry 4.0 rappresenta probabilmente l'incentivo più sostanzioso per le aziende italiane intenzionate a investire in innovazione tecnologica ma non solo, questa misura ha sostituito nel 2020 quelle del Super e Iper Ammortamento che avevano recitato un ruolo da protagonista negli anni precedenti. Per usufruire del credito d'imposta c'è tempo fino al 31/12/2020 anche se le installazioni dei beni acquistati saranno possibili entro il 30/6/2021.
È possibile utilizzare il credito d'imposta per l'acquisto di:

  • beni materiali 4.0 - nella misura del 40% del costo, per investimenti fino a 2,5 milioni di euro, e nella misura del 20% del costo per investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite massimo di costi di 10 milioni di euro;
  • beni immateriali 4.0 - nella misura del 15% del costo con limite massimo di costi ammissibili pari a 700.000 euro.
 

segui-alfacod-youtube(400x100).

 

Bando trasformazione digitale

L'altro incentivo per le aziende che investiranno in innovazione è il bando per la trasformazione digitale o, col suo nome ufficiale, bando per la digital transformation. Questa misura è rivolta alle PMI del settore manifatturiero o altri collegati ad esso e consiste in contributi e agevolazioni per progetti che mirino all implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.

 

segui-alfacod-linkedin(400x100).

 

Nello specifico il bando per la trasformazione digitale prevede agevolazioni sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50% di cui il 10% sotto forma di contributo e il 40% come finanziamento agevolato.
Questo incentivo fiscale può essere richiesto a partire dal 15 dicembre 2020 presentando domande per progetti che riguardino:

  • tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0 (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet of things, cloud, cybersecurity, big data e analytics) e/o;
 
  • tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate:
  • all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori;
  • al software;
  • alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
  • ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.
 
 
contatta-alfacod.